Iscrizione
per ricevere newsletter sulle prossime iniziative in calendario Iscrizione
a questo convegno La presentazione
dei risultati della ricerca, pubblicati nel volume della collana
del Dipartimento di Diritto per l'Economia dell'Università degli Studi
di Milano-Bicocca, curato da LIDIANNA DEGRASSI, Cultura e
Istituzioni. La valorizzazione negli ordinamenti giuridici, Giuffrè,
Milano, 2008, è l'occasione per un confronto tra studiosi,
operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni competenti in
materia sullo stato della riforma della legislazione sui beni e attività
culturali avvenuta ad opera del c.d. Codice Urbani del 2004. Il tema
del Convegno si sofferma in particolare sull'attività della
«valorizzazione» dei beni culturali, sicuramente il profilo più
innovativo, ma anche più controverso, del recente quadro istituzionale
italiano e inoltre sulla sua rilevanza in altri ordinamenti giuridici al
fine di implementarne le potenzialità a livello locale. L'interesse per il tema si unisce alla felice
concomitanza dell'annuncio dell'apertura al pubblico del «Museo del
Mare» di Grado che ospita il celebre reperto di epoca romana: la nave
oneraria «Iulia Felix». L'idea di presentare tali risultati nella
Regione Friuli Venezia Giulia vede il proficuo concorso di tre
importanti istituzioni che hanno fattivamente collaborato per la
riuscita del Convegno: il Dipartimento di Diritto per l'Economia
dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, che si presenta per la
prima volta in questa regione, il Comune di Grado, che generosamente ci
ospita, e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli
Studi di Udine. Si ringraziano tutti i patrocinatori dell'iniziativa. Ore
9:00 - Indirizzi di saluto SILVANA
OLIVOTTO - Sindaco di Grado ROBERTA
DEMARTIN - Vice presidente della Provincia di Gorizia e Assessore alla
cultura e al turismo MARINA
BROLLO - Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
dell'Università degli Studi di Udine ANNA
MARZANATI - Direttore del Dipartimento di Diritto per l'Economia
dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca Prima Sessione Ore 9:30 Presiede e introduce SERGIO
BARTOLE - Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Trieste Relatori ANGELO MATTIONI -
Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cultura e
Costituzione Ore 10:00 ANTONIO G. CHIZZONITI - Associato di Diritto ecclesiastico nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza La valorizzazione dei beni culturali di interesse
religioso nell'ordinamento ecclesiastico Ore
10:30 MARINELLA FUMAGALLI
MERAVIGLIA - Associato di Diritto internazionale nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano La valorizzazione del patrimonio culturale dell'umanità
nell'ordinamento internazionale Ore
11:00 - Coffee break Ore 11:30 LIDIANNA
DEGRASSI - Associato di Istituzioni di Diritto pubblico e incaricato di Legislazione dei beni culturali
nell'Università degli Studi di Milano-Bicocca La
fruizione dei beni culturali nell'ordinamento statuale e comunitario Ore 12:00 Interventi
programmati FLAVIA MOIMAS - Direttore della
Biblioteca civica di Grado ASSUNTA NOCERINO e
VINCENZO SATTA - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Ore 12:30 Dibattito e
conclusioni del Presidente Ore 13:00 -
Lunch Seconda Sessione Ore 14:30 Presiede e
introduce MARIO BERTOLISSI - Ordinario
di Diritto costituzionale nell'Università
degli Studi di Padova Relatori PIO G. RINALDI - Ricercatore di Istituzioni di Diritto
pubblico nell'Università Cattolica del Sacro
Cuore di Piacenza La gestione dei beni culturali
nell'ordinamento statuale Ore 15:00 SALVATORE LA PORTA - Ricercatore di Istituzioni di
Diritto pubblico nell'Università degli
Studi di Milano-Bicocca Il sistema museale
nell'ordinamento regionale Ore 15:30 MARCO MARPILLERO - Incaricato di Legislazione dei beni
culturali nell'Università degli Studi di
Udine La valorizzazione dei beni culturali
nell'ordinamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ore 16:00 - Coffee break Ore 16:30 ANDREA SANDRI - Dottore di ricerca di Diritto pubblico nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano L'arte nell'ordinamento federale Ore 17:00 Interventi
programmati ENRICO MINNEI , SILVIA
MATTONI e CAROLA PAGLIARIN Università degli Studi di Padova Ore
17:30 Dibattito e conclusioni del
Presidente COME
RAGGIUNGERCI Con l'automobile Dall'autostrada A4 Torino-Trieste, quando si è giunti al
casello di Venezia, proseguire per il raccordo autostradale di Mestre
ed immettersi nel tratto Venezia-Trieste. Uscire
al casello di Palmanova ed al semaforo svoltare a destra per
Cervignano/Grado. Proseguire sulla SS 352 fino a Cervignano del Friuli e
seguendo le indicazioni stradali dirigersi verso Aquileia-Grado.
Attraversata Aquileia proseguire per Grado. Superato il ponte girevole
di ingresso alla città procedere fino alla rotonda e girare a sinistra
in modo da avere il distributore di benzina Agip di fronte. Svoltare a
destra in Riva Zaccaria Gregori avendo sulla propria sinistra un
canale.Proseguire fino al semaforo e svoltare a destra in Via
Manzoni.Proseguire per Via Camperio avendo il porticciolo alla propria
destra. Procedere intorno al porto fino al monumento ai Marinai d'Italia
ed al bivio tenersi a sinistra dal lato del negozio di colori
Pastoricchio. Proseguire dritti per Via Conte di Grado e oltrepassato il
semaforo svoltare alla prima strada a sinistra in Via dei Provveditori
seguendo il senso unico fino alla Via del Mare dove si svolta a sinistra
per immettersi in Via Gradenigo sulla destra e proseguire fino alla
piazza Biagio Marin, sede del Municipio, oltrepassato il quale si trova
Largo San Grisogono (area pedonale) in cui è posizionato il Grand Hotel
Astoria, sede del Convegno. Ove non fosse possibile parcheggiare
l'automobile nella zona adiacente all'albergo, si consiglia di portare
l'automobile stessa nell'Isola della Schiusa dove è più facile trovare
posto. Per raggiungere tale Isola bisogna ritornare in Via Manzoni
(percorso obbligatorio a senso unico) e proseguire dritti oltre al
semaforo attraversando il ponte che conduce appunto all'Isola della
Schiusa. Il percorso a piedi, rientrando in Via
Manzoni, è lo stesso di quello descritto dalla stazione dei pullman alla
sede del Convegno sotto riportato alla voce "Con il treno". Con il treno La Città di Grado
non è servita direttamente da una stazione ferroviaria, per cui se si
sceglie il treno come mezzo di trasporto bisogna prendere la linea fino a
Venezia-Mestre. In tale stazione bisogna prendere un treno della linea
Venezia Mestre -Trieste fino alla stazione di Cervignano - Aquileia -
Grado. Fuori da questa stazione (alla cui biglietteria si può acquistare
il biglietto di viaggio) vi è la fermata del pullman per Grado,che
dista circa 19 km.Si deve scendere al capolinea di Grado in Piazza
Carpaccio e proseguire a piedi fino in Via Manzoni ove, svoltando a
destra, si procede per il primo tratto di Via Camperio, che costeggia il
porto, fino a Viale Europa Unita (strada pedonale)al termine del quale
sulla destra si trova Largo S.Grisogono in cui è posizionato il Grand
Hotel Astoria, sede del Convegno.Il percorso a piedi dal capolinea del
pullman fino alla sede di destinazione è di circa 10 minuti. Con l'aereo L'aeroporto del
Friuli Venezia Giulia è quello di Trieste -Ronchi dei Legionari dal
quale si può raggiungere Grado con il servizio di Taxi che si trova
all'esterno del lato arrivi dalle ore 8,00 alle ore 24,00 oppure con
Radio-taxi che dispone di reperibilità telefonica 24 ore su 24. |