Le conseguenze del dialogo tra Corti sul diritto amministrativo

30.11.2022

Le conseguenze del dialogo tra Corti sul diritto amministrativo

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Gli effetti del dialogo tra corti sul diritto amministrativo. – 3. Il diritto amministrativo globale. – 4. Meccanismi di raccordo tra ordinamenti e nuove prospettive.

 

Abstract

Analizzando le relazioni tra diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea e diritto internazionale, il presente articolo esamina gli effetti del dialogo tra le Corti sui provvedimenti amministrativi, ricostruendo il contesto normativo in cui tali fenomeni si manifestano. L’esame di tali rapporti si svolgerà in un’ottica che oggi non può più esimersi dal considerare il nodale quesito se “siamo di fronte a un ulteriore trasferimento di sovranità o solo di fronte a una mera ridefinizione della sovranità?”. Alla luce delle sfide poste dalla globalizzazione e dalla crescente interconnessione tra i diversi Paesi, l’articolo esplora i possibili scenari futuri, con particolare attenzione alle implicazioni per il diritto nazionale e, in particolare, per il diritto amministrativo.

By analyzing the relationships between administrative law, constitutional law, European Union law and international law, this article examines the effects of the dialogue between the Courts on administrative measures, reconstructing the normative context in which these phenomena manifest themselves. The examination of these relationships will take place from a perspective that today can no longer avoid considering the nodal question of whether “are we facing a further transfer of sovereignty or merely a redefinition of sovereignty?” In light of the challenges posed by globalization and the increasing interconnectedness of different countries, the article explores possible future scenarios, with particular attention to the implications for domestic law and, in particular, administrative law.

_

 

di Luca Passarini


Scarica documento