Sulla riproduzione (digitale) dei beni culturali. Il P.N.R.R. per il ‘digital cultural heritage’

23.11.2022

Sulla riproduzione (digitale) dei beni culturali. Il P.N.R.R. per il ‘digital cultural heritage’

Sommario: 1. Premessa. – 2. La disciplina vigente. – 3. Sviluppi recenti. – 4. Conclusioni.

 

Abstract
La digitalizzazione rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un ampio accesso alle risorse culturali da parte della collettività. Durante l’emergenza Covid-19, il mondo digitale ha supportato il sistema museale italiano non soltanto creando opportunità per la conservazione dei contenuti culturali, ma ha anche promuovendo la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano attraverso iniziative innovative e attività promozionali.

Digitization is a key tool for ensuring broad access to cultural resources by the community. During the Covid-19 emergency, the digital world supported the Italian museum system not only by creating opportunities for the preservation of cultural content, but also promoted awareness of Italy’s historical, artistic and architectural heritage through innovative initiatives and promotional activities.

_

di Antonio Maria Ligresti


Scarica documento