L’ombra del semipresidenzialismo sull’Italia del futuro

30.09.2022

L’ombra del semipresidenzialismo sull’Italia del futuro

Sommario: 1. Introduzione. –  2. Linee generali sulla posizione della Costituente in merito alla forma di governo. – 2.1. La centralità assunta dalla figura presidenziale nel dibattito. – 3. I primi tentativi di approdo al semipresidenzialismo. – 3.1. Le successive aspirazioni. – 4. Brevi cenni sulla forma di governo della V Repubblica francese. – 4. La recente proposta di legge sull’elezione diretta del Capo dello Stato (C. 716). – 5. La metamorfosi del Presidente della Repubblica: da garante della Costituzione ad accentratore del sistema. – 6. Altri effetti collaterali. – 7. Conclusioni.

 

Abstract
L’articolo esamina le criticità di un sistema semi – presidenziale ispirato al modello francese partendo dal presupposto che le crisi politiche istituzionali non derivino dal parlamentarismo, ma dall’indebolimento della rappresentanza. Il predetto pericolo scaturisce dalla proposta di legge presentata l’11 giugno 2018 che predilige la forma di governo della V Repubblica francese. sebbene il tema sia stato oggetto di attenzione in dottrina , l’opzione semi – presidenziale di ispirazione francese non è mai sembrata costituire un’alternativa praticabile nel dibattito nazionale sulle riforme istituzionali punto una realtà semipresidenziale andrebbe a rivedere il ruolo di tutti gli attori istituzionali specialmente quello del presidente della Repubblica.

The article examines the criticalities of a semi – presidential system inspired by the French model on the assumption that institutional political crises do not arise from parliamentarianism, but from the weakening of representation. The aforementioned danger arises from the bill submitted on June 11, 2018, which prefers the form of government of the French Fifth Republic. although the issue has been the subject of attention in doctrine , the French-inspired semi – presidential option has never seemed to constitute a viable alternative in the national debate on institutional reforms point a semi – presidential reality would go to revise the role of all institutional actors especially that of the president of the Republic.

 

_

di Luana Leo


Scarica documento