La costituzionalizzazione simbolica degli animali nella revisione dell’art. 9

08.07.2022

La costituzionalizzazione simbolica degli animali nella revisione dell’art. 9

Sommario: 1. La tutela degli animali nella riforma dell’art. 9 della Costituzione. – 2. “Dignità animale” e “diritti degli animali”. – 3. Dai diritti (animali) ai doveri di protezione. – 4. La riserva alla “legge dello Stato” dei modi e delle forme di tutela animale. – 5. La costituzionalizzazione simbolica degli animali.

 

Abstract

L’approvazione della legge costituzionale dell’11 febbraio 2022, n. 1 ha segnato la conclusione del procedimento di modifica degli articoli 9 e 41 della Carta Costituzionale. Traendo spunto da una serie di disegni di legge costituzionali, la riforma non ha solo affrontato temi quali “ambiente”, “biodiversità” ed “ecosistemi”, ma ha anche introdotto un riconoscimento esplicito al “rispetto degli animali” in quanto esseri senzienti dotati con una consapevolezza del mondo. Questo segnala un vero cambiamento o rappresenta  semplicemente un’illusione simbolica?

The passage of Constitutional Law No. 1 of Feb. 11, 2022, marked the conclusion of the process of amending Articles 9 and 41 of the Constitutional Charter. Drawing from a series of constitutional bills, the reform not only addressed issues such as “environment,” “biodiversity,” and “ecosystems,” but also introduced explicit recognition of “respect for animals” as sentient beings endowed with an awareness of the world. Does this signal a real change or does it simply represent a symbolic illusion?

 

_

di Giorgio Pelagatti


Scarica documento