Il problema della fiducia nelle istituzioni rappresentative

16.05.2022

Il problema della fiducia nelle istituzioni rappresentative

Sommario: 1. Prologo. – 2. Il mandato parlamentare, la fiducia negli eletti e l’instabilità politica. – 3. Le leggi provvedimento e l’affidabilità del legislatore. – 4. Epilogo.

 

Abstract

L’attuale dibattito pubblico è attraversato da una polarizzazione che genera un dibattito particolarmente acceso tra la crisi della democrazia e l’emergere del populismo sovranista. Questi due fenomeni sono strettamente legati, al punto che la diffusione delle istante populistiche è spesso ritenuta responsabile della decadenza della democrazia stessa. La crisi della democrazia coincide con la crisi del modello rappresentativo e delle istituzioni rappresentative. Da tale assunto, il presente elaborato riflette sul problema della fiducia negli eletti, analizzando l’insuccesso della democrazia rappresentativa nel raggiungere l’ambizioso obiettivo di costruire istituzioni capaci di garantire un buongoverno efficace.

The current public debate is shot through with a polarization that generates a particularly heated debate between the crisis of democracy and the emergence of sovereignist populism. These two phenomena are closely linked, to the point that the spread of populist instances is often held responsible for the decadence of democracy itself. The crisis of democracy coincides with the crisis of the representative model and representative institutions. From this assumption, this paper reflects on the problem of trust in elected officials, analyzing the failure of representative democracy to achieve the ambitious goal of building institutions capable of ensuring effective good governance.

_

di Marco Macchia


Scarica documento