La gestione del ciclo integrato dei rifiuti: analisi comparativa dei case studies di Roma e Milano

23.03.2022

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti: analisi comparativa dei case studies di Roma e Milano tra input europeistici verso modelli di economia rigenerativa e impasse locali

Sommario: 1. Introduzione. Servizi pubblici locali a rete: la species del “servizio rifiuti” tra peculiarità e prospettive di miglioramento future. – 2. L’etereo modello eurounitario di circular economy al tavolo della governance multilivello. – 3. Primi esiti del mandato regolatorio e di controllo del ciclo dei rifiuti in capo all’ARERA. – 4. La natura ancipite degli atti di regolazione di ARERA. – 5. Il nuovo metodo tariffario (MTR) per il triennio 2018-2021. – 6. Segue: il secondo periodo regolatorio (2022-2025). Il MTR-2. – 7. Case study: il virtuoso esempio della AMSA S.p.A. di Milano. – 8. L’altro volto della gestione dei servizi di igiene urbana nel caso dell’omologa capitolina AMA S.p.A.: come il fine vita dei prodotti genera un’emergenza. – 9. Procedure ad evidenza pubblica: un breve prontuario sulle best practice e sulle strategie di gara migliorative della qualità e competitività nel settore dei rifiuti.

 

Abstract

Sempre al centro di ampi dibattiti e spinta dai nuovi modelli di economia “rigenerativa”, la questione ambientale e la gestione pubblica dei rifiuti sono oggi temi cruciali che dobbiamo affrontare, non soltanto attraverso i nostri comportamenti e azioni quotidiane, ma come società e come Paese. Numerose riforme e normative nazionali di recepimento hanno inevitabilmente  impattato sulla già complessa governance di settore. Esaminando i capoluoghi di Roma e Milano, il presente elaborato intende fornire una disamina dei diversi procedimenti di regolazione, gestione e controllo dei rifiuti, per identificare le best practice nell’affidamento dei servizi di igiene urbana.

Always at the center of wide-ranging debates and driven by new models of “regenerative” economics, the environmental issue and public waste management are crucial issues we must address today, not only through our daily behaviors and actions, but as a society and as a country. Numerous reforms and national transposing legislation have inevitably impacted the already complex governance of the sector. By examining the capitals of Rome and Milan, this paper aims to provide an examination of the different processes of waste regulation, management and control, in order to identify best practices in the contracting of urban sanitation services.

_

di Gianpiero Gaudiosi


Scarica documento