L’Amministrazione per accordi tra regime pubblicistico e moduli privatistici

26.01.2022

L’Amministrazione per accordi tra regime pubblicistico e moduli privatistici

Sommario: 1. Cenni introduttivi: gli accordi tra Pubblica Amministrazione e privato. – 2. Tipologie di accordi e relativo ambito di applicazione. – 3. La fase di formazione degli accordi e l’esercizio del potere amministrativo. – 4. La tutela del terzo. – 5. Conclusioni.

 

Abstract

Sebbene il provvedimento espresso rappresenti la conclusione più comune del procedimento amministrativo, esiste la possibilità di scegliere un’alternativa. A riguardo, l’articolo 11 della L. 241/1990 prevede l’accordo integrativo e/o sostitutivo del provvedimento. Tale diversa opzione è giustificata dal fatto che, quando si devono valutare e bilanciare più interessi,  è spesso preferibile raggiungere un accordo negoziale, piuttosto che imporre un provvedimento. Da tale assunto, il presente lavoro si propone di offrire una breve trattazione volta a delineare l’evoluzione dell’iter di formulazione degli accordi, considerando altresì prospettive di qualificazione di questi come contratti di diritto pubblico o aventi un oggetto pubblico.

Although the express measure is the most common conclusion of the administrative procedure, there is the possibility of choosing an alternative. In this regard, Article 11 of Law 241/1990 provides for the agreement supplementing and/or replacing the measure. This different option is justified by the fact that, when several interests have to be evaluated and balanced, it is often preferable to reach a negotiated agreement, rather than to impose a measure. From this assumption, this paper aims to offer a brief discussion aimed at outlining the evolution of the process of formulating agreements, while also considering perspectives on their qualification as contracts under public law or having a public object.

 

_

di Pierluigi Mascaro


Scarica documento