Smart metering: tra innovazione del settore elettrico e tutela del consumatore

21.10.2021

Smart metering: tra innovazione del settore elettrico e tutela del consumatore

Sommario: 1. Premessa: digitalizzazione e innovazione dei sistemi energetici. ‒ 2. La digitalizzazione del settore elettrico: un ritorno alle origini. ‒ 2.1. I più recenti interventi in materia di digitalizzazione.  3. Le tappe normative dello smart metering. ‒ 3.1. Le priorità della normativa europea. ‒ 3.1.1. L’implementazione dei contatori elettrici intelligenti negli Stati membri. ‒ 3.1.2. Le criticità legate all’installazione dei contatori Linky in Francia. ‒ 3.2. La via italiana allo smart metering. ‒ 4. La nuova figura del consumatore di energia. ‒ 5. Accesso all’informazione. ‒ 6. Trattamenti automatizzati e protezione dei dati personali. ‒ 7. Considerazioni conclusive e prospettive future.

 

Abstract

Le tecnologie digitali svolgono un’importanza centrale per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di transizione ecologica. Tali priorità hanno trovato una maggiore spinta in seguito alla crisi pandemica del Covid-19 e alla risposta europea alla crisi economica che ne è seguita (Next Generation EU e Green Deal europeo). Dopo un’ampia ricostruzione storico-normativa nazionale ed eurounitaria, il presente elaborato analizza le scelte e i vari interventi che hanno accompagnato l’implementazione dei contatori elettrici intelligenti, quali strumenti essenziali nella ridefinizione del settore energetico e nella creazione di una rete elettrica attiva (e bidirezionale), riflettendo sulle criticità legate all’installazione dei contatori Linky in Francia ed esplorando la “rotta” italiana verso lo smart metering. Particolare attenzione viene poi dedicata alla figura del consumatore, evidenziando come la digitalizzazione ne abbia trasformato il ruolo e rivoluzionato le aspettative. In questo contesto, cambia altresì la concezione e, dunque, il ruolo svolto dall’informazione, resa evidente da progetti finalizzati a garantire la massima trasparenza e spendibilità dei dati, designando per il prossimo futuro la centralità dello sviluppo tecnologico a tutela del consumatore.

Digital technologies play a central role in achieving energy efficiency and green transition goals. These priorities have found increased momentum following the Covid-19 pandemic crisis and the European response to the economic crisis that followed (Next Generation EU and European Green Deal). After an extensive national and Euro-Union historical/regulatory reconstruction, this paper analyzes the choices and various interventions that have accompanied the implementation of smart electricity meters as essential tools in the redefinition of the energy sector and the creation of an active (and bidirectional) electricity grid, reflecting on the critical issues related to the installation of Linky meters in France and exploring the Italian “route” to smart metering. Particular attention is then paid to the figure of the consumer, highlighting how digitalization has transformed their role and revolutionized their expectations. In this context, the conception and, therefore, the role played by information also changes, made evident by projects aimed at ensuring maximum transparency and expendability of data, designating for the near future the centrality of technological development to protect the consumer.

 

_

di Michela Tresca


Scarica documento