Il procedimento di approvazione del piano educativo individualizzato

01.10.2021

Il procedimento di approvazione del piano educativo individualizzato dopo la nota ministeriale n. 2044 del 17 settembre 2021

Sommario: 1. Rilevanza del piano educativo individualizzato e del relativo procedimento. – 2. L’evoluzione della disciplina. – 3. Annualità del PEI e doverosità della sua adozione. – 4. L’apertura del procedimento. – 5. Il termine. – 6. L’istruttoria. – 7. La partecipazione. – 8. L’approvazione. – 9. Il piano provvisorio. – 10. Conclusioni.

 

Abstract

Negli ultimi anni la rilevanza dei piani educativi individualizzati e dei relativi procedimenti è stata notevole e sempre maggiore. Ciò è dipeso anzitutto dall’elevato e crescente numero degli alunni e degli studenti con disabilità. Se si considera che per gli alunni e gli studenti con disabilità l’adozione del PEI è obbligatoria e per ogni anno scolastico va adottato il relativo piano, appare allora chiara la rilevanza quantitativa del “fenomeno PEI”. Fatte tali premesse, il presente studio offre un’ampia riflessione sull’intera elaborazione-approvazione del PEI, con l’auspicio che alle future applicazioni si accompagni un effettivo coinvolgimento di tutti coloro che possono dare un contributo per il successo dell’esperienza scolastica degli alunni disabili e, insieme, dell’intero gruppo classe.

In recent years, the relevance of individualized educational plans and related procedures has been considerable and increasing. This has been primarily due to the large and growing number of pupils and students with disabilities. If one considers that for pupils and students with disabilities the adoption of the IEP is mandatory and for each school year the relevant plan must be adopted, the quantitative relevance of the “IEP phenomenon” then becomes clear. Having made these premises, the present study offers a broad reflection on the entire elaboration-approval of the IEP, with the hope that future applications will be accompanied by an effective involvement of all those who can make a contribution to the success of the school experience of disabled pupils and, together, of the entire class group.

_

di Ennio Codini e Maria Cristina Tebaldi


Scarica documento