La tutela dei consumatori nel mercato elettrico

30.07.2021

La tutela dei consumatori nel mercato elettrico

Sommario: 1. Prezzo, merce e settore elettrico. ‒ 2. Pregi e limiti della surrogazione del prezzo con la tariffa. ‒ 3. Asimmetria informativa nel mercato elettrico e rimedi a tutela del consumatore. ‒ 4. Tutela del consumatore e Acquirente Unico. ‒ 5. Il mercato elettrico tra contratti finanziari e autoproduzione.

 

Abstract

L’ apertura al mercato è un processo che comincia nel 1992 con la privatizzazione dell’Enel e ha il suo punto di completamento con la legge Bersani. In questo quadro, punto centrale è la disintegrazione dell’operatore industriale verticalmente integrato, oltre ai cambiamenti sistemici consequenziali fondamentali sia dal punto di vista della tutela del consumatore, sia – con la privatizzazione dell’Enel e l’apparizione di nuovi soggetti imprenditoriali – dal punto di vista della garanzia della pluralità necessaria al funzionamento del mercato. Fatta tale premessa, nel contributo si propone un’analisi sull’evoluzione del fenomeno della liberalizzazione e sulle modalità in cui l’apertura al mercato abbia inciso sulla tutela del consumatore.

The ‘opening to the market is a process that begins in 1992 with the privatization of Enel and has its completion point with the Bersani Law. In this framework, the central point is the disintegration of the vertically integrated industrial operator, in addition to the consequential systemic changes that are fundamental both from the point of view of consumer protection and – with the privatization of Enel and the appearance of new entrepreneurial entities – from the point of view of guaranteeing the plurality necessary for the functioning of the market. That premise having been made, the paper proposes an analysis of the evolution of the phenomenon of liberalization and the ways in which opening up to the market has affected consumer protection.

_

di Giuseppe Di Gaspare


Scarica documento