Misure anticrisi e prospettive di solidarietà economica per l’integrazione europea

23.07.2021

Misure anticrisi e prospettive di solidarietà economica per l’integrazione europea

Sommario: 1. Coesione e condizionalità: i due volti della solidarietà economica europea. – 2. La mutualizzazione del debito e i limiti dei Trattati. – 3. Il difficile completamento dell’Unione bancaria tra responsabilità economica e condivisione dei rischi. – 4. Il Next Generation Eu e il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria. – 5. Dal governo della crisi al diritto della crisi nel processo di integrazione europea.

 

Abstract

Nel processo di integrazione economica, la solidarietà, principio fondativo dell’Unione Europea, appare contraddistinta dalla presenza di un inestricabile connubio con la dimensione della responsabilità, fondamento per la creazione di un rapporto di fiducia tra i Paesi membri.
Da tale assunto, il presente elaborato propone di offrire un’analisi sull’intera evoluzione legata alla riemersione della solidarietà economica, esaminando come la condivisione dei rischi (esito che rimane ancora da raggiungere all’interno dell’Unione bancaria), sembri costituire il perno di possibili trasformazioni istituzionali nell’ottica della graduale costruzione di un’Unione fiscale in fieri.

In the process of economic integration, solidarity, the founding principle of the European Union, appears to be marked by the presence of an inextricable alliance with the dimension of responsibility, the foundation for building trust among member countries.
From this assumption, this paper proposes to offer an analysis on the entire evolution related to the re-emergence of economic solidarity, examining how risk sharing (an outcome that remains to be achieved within the Banking Union), seems to constitute the pivot of possible institutional transformations in the perspective of the gradual construction of a fiscal union in the making.

_

di Benedetta Celati


Scarica documento