Istituzionalizzazione e limiti dell’ente metropolitano in Italia nella legge 56 del 2014

18.01.2021

Istituzionalizzazione e limiti dell’ente metropolitano in Italia nella legge 56 del 2014 (c.d. riforma Delrio)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’ente metropolitano nel panorama europeo. – 3. La legge 56 del 2014 (la c.d. riforma Delrio). – 4. Limiti, incertezze e prospettive di riforma.

 

Abstract

Benché la costituzionalizzazione delle Città Metropolitane sia avvenuta con la l. cost. 18 ottobre 2001 n.3, l’effettiva istituzione dell’ente metropolitano in Italia si è realizzata con l’entrata in vigore della legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. riforma Delrio). La legge in esame identifica la Città Metropolitana come un ente territoriale di vasta area (medesima qualifica è stata data alla Provincia) con finalità istituzionali generali quali: “cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano; promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee”. In questo quadro, il presente elaborato, dopo un’analisi preliminare sui principali interventi legislativi in Europa in materia di introduzione e riforma dell’ente locale metropolitano, offre una riflessione su una delle riforme istituzionali più complesse che, sebbene coraggiosa e innovativa, ha riscontrato non pochi intralci e difficoltà.

Although the constitutionalization of Metropolitan Cities took place with Constitutional Law no. Oct. 18, 2001 No. 3, the actual establishment of the metropolitan entity in Italy took place with the entry into force of Law No. 56 of April 7, 2014 (so-called Delrio reform). The law under consideration identifies the Metropolitan City as a territorial body of a vast area (the same qualification was given to the Province) with general institutional purposes such as: “care of the strategic development of the metropolitan territory; promotion and integrated management of services, infrastructures and communication networks of interest to the metropolitan city; care of institutional relations pertaining to its level, including those with European cities and metropolitan areas.” Within this framework, this paper, after a preliminary analysis of the main legislative interventions in Europe on the introduction and reform of the metropolitan local government, offers a reflection on one of the most complex institutional reforms that, although courageous and innovative, has encountered quite a few hindrances and difficulties.

 

.

di Luca Cherchi


Scarica documento