Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 1806/2024

07.04.2025

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 1806/2024

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La questione dibattuta: le conclusioni del TAR e del Consiglio di Stato. – 3. Il problema che nel giudizio si è posto: la natura normativa o di atto amministrativo generale del decreto ministeriale. – 4. La giurisprudenza amministrativa in materia. – 5. I profili di contraddittorietà della sentenza del Consiglio di Stato. – 6. Il problema che nel giudizio non si è posto: la ripartizione della potestà normativa in materia. – 6.1. Il settore degli idrocarburi. – 6.2. I settori della concorrenza e della tutela del consumatore. – 7. Conclusioni.

Abstract:
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi della sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 1806/2024, inerente alla qualificazione, in termini di regolamento o di atto amministrativo generale, del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 31 marzo 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del giorno 22 maggio 2023, e recante “Modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione”. In particolare, verranno esaminate alcune “contraddittorietà” presenti nel testo della sentenza, manifestazione dell’ambiguità della distinzione tra i due tipi di atti (normativi e amministrativi generali, specie laddove venga adoperata la forma del decreto ministeriale) e della difficoltà di applicare i criteri elaborati dalla giurisprudenza ai fini della loro categorizzazione. In ultimo, verrà affrontata la – sottesa – tematica della ripartizione della potestà normativa in materia.

The purpose of this contribution is to offer an analysis of the judgment of the Council of State, section VI, n. 1806/2024, concerning the qualification, in terms of regulation or general administrative act, of the Decree of the Ministry of Enterprise and Made in Italy of 31 March 2023, published in the Official Gazette n. 118 of 22 May 2023, and bearing the title “Modalities of the obligation to communicate the prices charged by the operators of the activity of sale of motor fuels to the public”. In particular, certain “contradictions” in the text of the judgment will be examined, manifesting the ambiguity of the distinction between the two types of acts (regulatory and general administrative, especially where the form of the ministerial decree is used) and the difficulty of applying the criteria developed by case law for their categorisation. Finally, the – underlying – issue of the allocation of regulatory power in the field will be addressed.

 

 

di Silvia Oddone


Scarica documento