Le recenti riforme normative sul procedimento amministrativo di valutazione delle concentrazioni effettuato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato
Sommario: 1. Premessa. – 2. La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. – 3. Il nuovo inquadramento normativo sulle imprese comuni. – 4. Il passaggio dal test di dominanza al test SIEC. – 5. La valutazione delle concentrazioni cc.dd. sottosoglia e la Comunicazione in materia dell’AGCM. – 6. Conclusioni.
Abstract:
Il contributo ha come obiettivo l’esame dei più recenti mutamenti normativi nazionali che hanno inciso sulla disciplina del controllo delle concentrazioni tra imprese operato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, analizzando sia le ragioni che hanno portato alla loro introduzione che i principali spunti applicativi in chiave prospettica, anche in correlazione alla disciplina europea. In particolare, saranno esaminate le disposizioni della Legge 118/2022, meglio conosciuta come “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, individuando infine le residuali differenze tra legislazione europea e nazionale che potrebbero essere oggetto di ulteriori interventi normativi ad uniformazione del sistema.
The contributeon aims at examining the most recent national legislative measures that have affected the discipline of merger control between companies operated by the Italian Antitrust Authority, analyzing both the reasons that led to their introduction and the key future practical applications, also in correlation with the European discipline. In particular, the provisions of Law n. 118/2022, better known as “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, will be examined, identifying at last the residual differences between European and national legislation that could be the subject of further legislative interventions.