La politica europea per la gioventù e il suo recepimento nelle regioni italiane: un percorso tra luci e ombre

06.05.2024

La politica europea per la gioventù e il suo recepimento nelle regioni italiane: un percorso tra luci e ombre

Sommario: 1. I recenti sviluppi della politica europea per i giovani, dall’Agenda per i Giovani allo Youth Test e il contesto regionale italiano. – 2. Metodologia di rilevazione. –3. Risultati della rilevazione. – 4. Conclusioni. – Appendice.

Abstract
In Italia le Regioni sono attori dotati di competenza legislativa sui giovani e, per quanto riguarda gli aspetti normativi, si rapportano con lo Stato in attuazione del principio della legislazione concorrente; esse partecipano ai processi ascendenti di definizione delle politiche e delle norme europee in base a meccanismi e procedure ad hoc. Per questa ragione, si è ritenuto necessario in questa sede partire dall’osservazione della “postura” delle Regioni nei confronti di questa tematica.
Considerando l’articolazione delle competenze in Italia in materia di politiche per i giovani, questo articolo si concentra sull’analisi di alcune tendenze regionali che afferiscono a specifiche questioni riguardanti i giovani e alla compliance con la politica europea per la gioventù, alla cittadinanza europea, all’educazione alla partecipazione attiva, alla povertà educativa e al contrasto al fenomeno NEET.
I risultati della rilevazione effettuata in questa sede forniscono elementi di riflessione in merito ad alcune tendenze regionali che stanno emergendo nel nostro Paese e che dovrebbero costituire oggetto di maggiori approfondimenti da parte dei decisori politichi e loro attuatori.

In Italy, the Regions are actors with legislative competence over young people and, as regards the regulatory aspects, relate to the State in the implementation of the principle of competing legislation; they shall participate in the bottom-up processes of defining European policies and standards in accordance with specific mechanisms and procedures. For this reason, it was considered necessary to start here from the observation of the behaviour of the Regions towards this issue.
Considering the articulation of competences in Italy in the field of youth policies, this article focuses on the analysis of certain regional trends relating to specific  issues and compliance with European youth policy, European citizenship, education for active participation, educational poverty and combating the NEET phenomenon.
The results of the survey carried out here provide elements of reflection on some regional trends that are emerging in our country and should be the subject of further analysis by policy makers and their implementers.

 

 

_

di Luciano Monti e Serena Angioli


Scarica documento