Pnrr e rigenerazione per progetti dei centri storici

20.12.2023

Pnrr e rigenerazione per progetti dei centri storici

Sommario: 1. Premessa. – 2. Centri storici e rigenerazione urbana. – 3. La riqualificazione dei centri storici nella legislazione regionale. – 4. Interventi edilizi e liberalizzazione delle variazioni di destinazioni d’uso degli immobili ricadenti in zona A. – 5. Riuso del mosaico identitario e ristrutturazione edilizia leggera. – 6. Rilievi conclusivi.

 

Abstract

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza il ministero della cultura ha emanato un bando per la realizzazione di iniziative locali volte a promuovere la rinascita culturale e sociale dei piccoli borghi. Tuttavia, i processi di rigenerazione urbana si sviluppano all’interno di una complessa ripartizione di competenze tra Stato e Regioni, evidenziando problematiche derivanti dagli attriti tra i principi regolatori statali in materia edilizia e la disciplina del governo del territorio, affidata alle Regioni. Su questo punto, il presente elaborato riflette sulla complessa relazione nei processi di rigenerazione del patrimonio edilizio, culturale e identitario, attualmente incentivati dalle previsioni del PNRR.

In the National Recovery and Resilience Plan, the Ministry of Culture issued a call for local initiatives aimed at promoting the cultural and social revival of small towns. However, urban regeneration processes are developed within a complex division of competencies between the state and the regions, highlighting problems arising from the friction between state regulatory principles on construction and the regulation of land governance, which is entrusted to the regions. On this point, this paper reflects on the complex relationship in the processes of regeneration of the built, cultural and identity heritage, currently incentivized by the provisions of the NRP.

.

_

di Giovanni Guzzardo


Scarica documento