Gli effetti collaterali della sentenza Dobbs v. Jackson sullo scenario europeo

25.10.2023

Gli effetti collaterali della sentenza Dobbs v. Jackson sullo scenario europeo. Verso l’isolamento della Polonia?

Sommario: 1. Premessa. – 2. Breve ricostruzione della vicenda polacca. – 3. Dal Vecchio al Nuovo Continente: la rivincita dei conservatori. – 4. Il graduale accoglienza delle tendenze statunitensi in Polonia. – 5. Il ruolo “altalenante” dell’Unione Europea nella lotta alla tutela del diritto all’aborto. – 6. Conclusioni.

 

Abstract

Il dibattuto tema dell’aborto costituisce un argomento che alimenta controversie politiche, oltrepassando i confini nazionali e coinvolgendo l’apparato europeo, anch’esso in notevole difficoltà nel rilevare e sviluppare una linea comune. Le recenti esperienze di Polonia e Stati Uniti inducono a riflettere con particolare attenzione sulle conseguenze dell’influenza del potere politico sull’operato della magistratura, specialmente quando la decisione abbia ad oggetto materie eticamente sensibili. Da tale assunto, il presente elaborato propone un’analisi multifocale, nel tentativo di offrire una visione complessiva sulla cruciale problematica del diritto all’aborto in Polonia.

The debated issue of abortion constitutes a topic that fuels political controversy, crossing national borders and involving the European apparatus, which is also in considerable difficulty in detecting and developing a common line. The recent experiences of Poland and the United States lead one to think particularly carefully about the consequences of the influence of political power on the work of the judiciary, especially when the decision deals with ethically sensitive matters. From this assumption, this paper proposes a multifocal analysis in an attempt to offer a comprehensive view on the crucial issue of abortion rights in Poland.

 

_

di Luana Leo


Scarica documento