Il diritto all’oblio nella “rete” senza regole

14.07.2022

Il diritto all’oblio nella “rete” senza regole

Sommario: 1. Premessa. – 2. Tutela della riservatezza: il diritto all’oblio. – 3. Il diritto all’oblio nella normativa comunitaria. – 4. Conclusioni.

 

Abstract

Il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha radicalmente trasformato le dinamiche sociali, influenzando in modo significativo i diritti fondamentali dei cittadini, come la libertà. Nel tentativo di bilanciare il diritto all’informazione, alla privacy, la legalità dei contenuti e l’innovazione tecnologica il legislatore nazionale si trova ad affrontare sfide sempre più complesse nel regolare un sistema sempre più globalizzato. Nell’ambito dei social media,  la protezione dell’immagine personale è diventata cruciale ; il diritto all’oblio rappresenta un mezzo essenziale per ricostruire la reputazione e l’identità personale agli occhi della società.

The advancement of information and communication technology (ICT) has radically transformed social dynamics, significantly affecting citizens’ fundamental rights such as freedom. In attempting to balance the right to information, privacy, content legality and technological innovation, the national legislature faces increasingly complex challenges in regulating an increasingly globalized system. In the context of social media, the protection of personal image has become crucial ; the right to be forgotten is an essential means of rebuilding reputation and personal identity in the eyes of society.

_

di Antonio Maria Ligresti


Scarica documento