Il (crescente) ruolo di mediazione del Presidente della Repubblica

02.05.2022

Il (crescente) ruolo di mediazione del Presidente della Repubblica

Sommario: 1. Premessa. – 2. La fisarmonica dei poteri presidenziali. – 3. Le trasformazioni del ruolo presidenziale dopo la cd. I Repubblica. – 4. Il Presidente della Repubblica aldilà della Costituzione formale.

 

Abstract

Nel 1946, l’Assemblea Costituente ha istituito la figura del Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica, mediatore imparziale, svolge essenzialmente funzioni procedurali e arbitrali. Tuttavia, gli sono attribuiti anche interventi di carattere istituzionale, fondamentali sia nella fase di formazione del Governo sia in caso di crisi. A fronte di queste attribuzioni formali, la gestione concreta è ampiamente lasciata all’interpretazione e alle scelte presidenziali, spesso influenzate da vicende imprevedibili ma cruciali per determinare l’azione da intraprendere. In questo contesto, il presente studio offre un’analisi sulla metamorfosi del ruolo del Capo dello Stato,  sempre più caratterizzato da funzioni di rappresentanza, supplenza e mediazione.

In 1946, the Constituent Assembly established the figure of the Head of State. The President of the Republic, an impartial mediator, essentially performs procedural and arbitral functions. However, he is also vested with institutional interventions, which are crucial both in the formation of the government and in the event of a crisis. In the face of these formal attributions, concrete management is largely left to presidential interpretation and choices, often influenced by unpredictable but crucial events in determining the action to be taken. Against this backdrop, this study offers an analysis of the metamorphosis of the role of the head of state, which is increasingly characterized by functions of representation, supplication and mediation.

_

di Gian Candido De Martin


Scarica documento