Il biometano e i biocarburanti: uno sguardo d’insieme

26.04.2022

Il biometano e i biocarburanti: uno sguardo d’insieme

Sommario: 1. Decarbonizzazione e diritto europeo: obiettivi, ambizioni e basi giuridiche. – 2. Breve genesi storico applicativa del biometano e dei biocarburanti. – 3. La loro fondamentale importanza in un’ottica di circolarità: alcune recenti innovazioni. – 4. I vari tipi di biometano e biocarburanti: applicazioni, effetti benefici e svantaggi. – 5. Un rapido excursus sulla regolazione positiva del biometano: stato dell’arte e prospettive de iure condendo. – 6. Profili soggettivi: i principali attori coinvolti nel ciclo della filiera. – 7. La necessità di un efficace sistema incentivante e la compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di Stato. – 8. I certificati di immissione in consumo (CIC).

 

Abstract

Negli ultimi anni, lo sviluppo industriale e l’inquinamento hanno gravemente danneggiato l’ambiente. E’ quindi necessaria una riduzione degli inquinanti e un incentivo alla produzione di energia rinnovabile ed ecosostenibile. In contrasto con l’idea che il fabbisogno energetico possa essere soddisfatto solo dalle fonti fossili, si sono fatti importanti passi avanti verso l’uso dell’energia rinnovabile. Il presente contributo analizza strategie per ridurre l’uso di fonti fossili, evidenziando l’importanza della promozione e produzione di biocarburanti per uno sviluppo economico e sostenibile.

In recent years, industrial development and pollution have severely damaged the environment. Therefore, a reduction of pollutants and an incentive for renewable and environmentally sustainable energy production is needed. In contrast to the idea that energy needs can only be met by fossil sources, important steps have been taken toward the use of renewable energy. This paper analyzes strategies to reduce the use of fossil sources, highlighting the importance of promoting and producing biofuels for economic and sustainable development.

 

 

_

di Federico Muzzati


Scarica documento