La regolazione del servizio idrico: l’ARERA, il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e il Quadro Strategico 2022-2025

14.03.2022

La regolazione del servizio idrico: l’ARERA, il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e il Quadro Strategico 2022-2025

Sommario: 1. Introduzione: la Legge Galli e i primi organismi di regolazione. ‒ 2. Le riforme recenti: l’Agenzia Nazionale per la Regolazione e la Vigilanza in materia di acque ‒ 3. L’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas e l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema idrico. – 4. 4. La nuova Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: l’attuale quadro di regolazione. – 5. La soppressione delle Autorità d’Ambito: cenni. – 6. L’importanza del modello di regolazione indipendente. – 7. Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. – 8. Il nuovo Quadro Strategico 2022-2025 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: gli obiettivi strategici del settore idrico in ottica di sostenibilità. – 9. Considerazioni finali.

 

Abstract

Il presente elaborato fornisce una panoramica sulla regolamentazione del servizio idrico integrato, esaminando l’evoluzione delle normative dalle loro origini sino ai giorni nostri. L’introduzione al tema riguarda la Legge Galli e gli organismi di regolazione,  creati per garantire una corretta super visione e controllo in determinati settori. Successivamente, lo studio evidenzia l’importanza del modello di regolazione indipendente e il delicato ruolo che il settore del servizio idrico svolge nel nostro ordinamento. A riguardo, particolare attenzione è dedicata al PNRR e al nuovo Quadro Strategico 2022-2025, con i suoi obiettivi strategici per il settore idrico in termini di sostenibilità.

This paper provides an overview of the regulation of integrated water service, examining the evolution of regulations from their origins to the present day. The introduction to the topic covers the Galli Law and the regulatory bodies, which were created to ensure proper super vision and control in certain sectors. Next, the study highlights the importance of the independent regulatory model and the delicate role that the water service sector plays in our legal system. In this regard, special attention is paid to the PNRR and the new Strategic Framework 2022-2025, with its strategic goals for the water sector in terms of sustainability.

_

di Valerio Di Stefano


Scarica documento