Il Project Financing: una peculiare forma di collaborazione pubblico-privato

08.03.2022

Il Project Financing: una peculiare forma di collaborazione pubblico-privato

Sommario: 1. Brevi cenni introduttivi di inquadramento generale. – 2. La sequenza procedimentale delle operazioni di finanza di progetto. Uno sguardo d’insieme. – 3. Il Project Financing quale species di Partenariato Pubblico-Privato e il trait d’union con il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale. – 4. Il quadro normativo vigente: gli artt. 183 e ss. del D.lgs. 50/2016. – 5. Conclusioni: tra obiettivi futuri e alcune proposte.

 

Abstract

Introdotto come una forma di Partenariato Pubblico- Privato (PPP), l’istituto del Project Financing (d.lgs. 50/2016), coinvolge diversi settori e discipline, manifestandosi in una complessa operazione che abbraccia non solo il diritto, ma anche l’economia, la finanza e l’ingegneria. Da tale assunto, il presente elaborato individua e analizza lo scopo, gli obiettivi e i principali punti cardine di questo istituto particolarmente complesso, che potrebbe rappresentare un valore aggiunto per il sistema economico del Paese.

Introduced as a form of Public-Private Partnership (PPP), the institution of Project Financing (Legislative Decree 50/2016), involves different sectors and disciplines, manifesting itself in a complex operation that embraces not only law, but also economics, finance and engineering. From this assumption, this paper identifies and analyzes the purpose, objectives and main cornerstones of this particularly complex institution, which could represent an added value for the country’s economic system.

 

_

di Federico Muzzati


Scarica documento