Brevi note su Province e Città metropolitane a margine della sentenza n. 240 del 2021

14.02.2022

Brevi note su Province e Città metropolitane a margine della sentenza n. 240 del 2021 della Corte costituzionale

Sommario: 1. La sentenza n. 240 del 2021 nei suoi primi commenti. ‒  2. Come porre rimedio alla situazione di incostituzionalità dell’assetto di Province e Città metropolitane. ‒  3. Il ripensamento di fondo e i suoi strumenti attuativi. ‒ 4. L’intervento immediato e urgente per il rilancio di Province e Città metropolitane. ‒ 5. Una possibile road map.

 

Abstract

La vicenda delle Province e i danni causati alle autonomie locali dalle politiche di europee di austerità (2008-2018) hanno gravemente compromesso le loro risorse organizzative e finanziarie, influenzando la capacità di svolgere le funzioni assegnate. L’analisi che segue muove dalla sentenza n. 240 del 2021 della Corte costituzionale riguardante le Province e le Città metropolitane, ponendo particolare attenzione alla natura delle funzioni attribuite  alla stretta connessione tra tipologia di funzioni e modalità di formazione, nonché agli organi di governo incaricati di esercitarle.

The vicissitudes of the Provinces and the damage caused to local autonomies by the policies of European austerity (2008-2018) have severely compromised their organizational and financial resources, affecting their ability to carry out their assigned functions. The following analysis moves from Constitutional Court Judgment No. 240 of 2021 regarding Provinces and Metropolitan Cities, paying particular attention to the nature of the functions assigned to the close connection between the type of functions and the way they are formed, as well as the governing bodies in charge of exercising them.

_

di Francesco Merloni


Scarica documento