Sportello unico e reticoli decisionali nell’attuazione del PNRR

04.02.2022

Sportello unico e reticoli decisionali nell’attuazione del PNRR: semplificazione e digitalizzazione tra organizzazione e procedimento amministrativo

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Semplificazione e digitalizzazione nelle riforme amministrative. – 3.  Lo sportello unico: uno strumento di coordinamento tra semplificazione e digitalizzazione procedimentale. – 4. L’organizzazione a rete e la pubblica amministrazione. – 5. Le Reti come strumento di analisi delle relazioni tra strutture pubbliche e private nella formazione del Decision Making amministrativo. – 6. Conclusioni.

 

Abstract

Nel corso tempo, le numerose riforme amministrative italiane hanno travolto la pubblica amministrazione nell’intento di migliorarne la gestione delle performances. Per far ciò, il campo di intervento del legislatore italiano è stato molto ampio, investendo l’amministrazione sia in senso verticale che orizzontale. Da ultimo, con il contributo del PNRR, è riemersa l’esigenza di attuare una riforma rapida e radicale dell’amministrazione italiana nel tentativo di eliminarne vincoli burocratici, rendendo più efficiente ed efficace l’azione della p.A.

Over time, Italy’s numerous administrative reforms have swept through the public administration in an effort to improve its performance management. To do so, the scope of intervention of the Italian legislature has been very broad, investing the administration both vertically and horizontally. Most recently, with the contribution of the PNRR, the need to implement a rapid and radical reform of the Italian administration has re-emerged in an attempt to remove bureaucratic constraints, making the p.A. more efficient and effective.

_

di Cristiano Bevilacqua


Scarica documento