La delega legislativa come strumento di coordinamento dell’attività normativa di Governo e Parlamento

05.01.2022

La delega legislativa come strumento di coordinamento dell’attività normativa di Governo e Parlamento: le lezioni che si possono trarre dalla legge n. 421 del 1992 (anche ai fini dell’attuazione del PNRR)

Sommario: 1. Premessa. La connessione tra strumenti normativi e politiche pubbliche e l’importanza del coordinamento. ‒ 2. Le deleghe del Governo Amato e il loro percorso parlamentare. ‒ 3. I tanti pregi della delega legislativa. ‒ 4. Deleghe legislative usate a fini di coordinamento dell’attività normativa di Governo e Parlamento. ‒ 5. L’uso del modello delle grandi deleghe (e delle leggi a cadenza annuale) e la sua crisi. ‒ 6. Quasi trent’anni dopo, ancora alla ricerca del coordinamento: le vicende del “Next Generation EU” e del PNRR. ‒ 7. Il tentativo di rafforzare le strutture di coordinamento nella governance del PNRR. ‒ 8. Conclusioni.

Abstract

In uno stato di grave pericolo per l’equilibrio dell’economia e della finanza pubblica, le vicende della legge n. 421 del 1992 e della sua attuazione rappresentano una conferma della flessibilità e delle molte potenzialità dello strumento della delega legislativa. In un’altra fase assai delicata e simile della storia d’Italia, è interessante analizzare quali strumenti normativi furono utilizzati per politiche pubbliche di grande rilievo, in previsione di una serie di azioni di notevole entità e impatto sugli assetti dell’economia, nonché dell’attuazione del Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il PNRR.

In a state of grave danger to the balance of the economy and public finance, the events of Law No. 421 of 1992 and its implementation represent a confirmation of the flexibility and many potentialities of the instrument of legislative delegation. In another very delicate and similar phase in the history of Italy, it is interesting to analyze what regulatory instruments were used for major public policies, in anticipation of a series of actions of considerable magnitude and impact on the structures of the economy, as well as the implementation of Regulation (EU) 2021/241 of the European Parliament and of the Council of February 12, 2021, establishing the PNRR.

 

 

_

di Nicola Lupo


Scarica documento