Recovery plan, education e sviluppo: criticità e opportunità

28.07.2021

Recovery plan, education e sviluppo: criticità e opportunità

Sommario: 1. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la risposta europea alla recessione e agli effetti della pandemia Covid 19. ‒  2. La crisi della funzione strategica del sistema educativo. ‒ 3. Il ruolo dell’Education per uno sviluppo equo e duraturo. ‒ 4. La sfida della digitalizzazione rivoluziona il mondo dell’informazione, della lettura e dello studio.

 

Abstract

Per fronteggiare le ripercussioni scaturite dalla recessione economica e dalla pandemia, l’Unione Europea ha pianificato un impegnativo programma di investimenti, le cui azioni mirano non solo a migliorare il grado di sviluppo, ma anche a ridurre le perduranti disparità che frenano il progredire della società italiana. Una vera e propria sfida che tende a mettere in discussione la funzione strategica svolta (anche) dal sistema educativo, che concorre a determinare lo sviluppo personale e il miglioramento della vita sociale che l’emergenza pandemica e la didattica a distanza hanno ridotto fortemente. In questo contesto si pone con forza la necessità di rilanciare un progetto finalizzato a ristabilire un adeguato livello di coesione non solo sociale, ma anche lavorativo, che il sistema educativo non è più in grado di garantire. A partire da questa affermazione, il presente saggio esamina la Missione 4 Istruzione e ricerca del PNRR che – evidenziando dapprima le principali criticità del sistema di istruzione, formazione e ricerca- mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, per rilanciare la produttività del Sistema Paese.

In order to cope with the repercussions triggered by the economic recession and the pandemic, the European Union has planned a demanding investment program, whose actions aim not only to improve the degree of development, but also to reduce the enduring inequalities that hold back the progress of Italian society. A real challenge that tends to question the strategic function performed (also) by the educational system, which contributes to determining personal development and the improvement of social life that the pandemic emergency and distance learning have greatly reduced. In this context, there is a strong need to revive a project aimed at re-establishing an adequate level of cohesion not only socially, but also at work, which the educational system is no longer able to guarantee. Starting from this assertion, this essay examines Mission 4 Education and Research of the NRP, which -by first highlighting the main critical issues of the education, training and research system- aims to strengthen the conditions for the development of a knowledge-intensive, competitive and resilient economy in order to boost the productivity of the Country System.

_

di Antonio Cocozza


Scarica documento