Il ruolo degli enti locali nella tutela contro l’inquinamento atmosferico

26.07.2021

l ruolo degli enti locali nella tutela contro l’inquinamento atmosferico tra disciplina comunitaria e nazionale

Sommario: 1. Premessa. ‒ 2. Il quadro normativo comunitario in ordine al controllo sulla qualità dell’aria ambiente. ‒ 3. La legislazione italiana. ‒ 4. Il ruolo degli enti locali tra controllo diretto e indiretto della qualità dell’aria- ambiente. ‒ 5. Conclusioni.

 

Abstract

La tutela dell’ambiente, il governo del territorio e il bilanciamento tra i vari interessi coinvolti devono chiamare in causa tutti i livelli territoriali di governo che abbiano una responsabilità condivisa nell’approntare una tutela razionale ed efficace dell’ambiente. Tuttavia, la recente condanna dell’Italia per aver superato il valore massimo delle concentrazioni di particelle inquinanti diviene spunto di una serie di riflessioni in ordine al sistema nazionale e ai ruoli svolti dagli enti coinvolti nella tutela contro l’inquinamento atmosferico. Con riferimento alla disciplina dell’inquinamento atmosferico, il presente elaborato fornisce un’analisi sull’approccio europeo ed esamina il quadro normativo nazionale in materia, riflettendo altresì sul coordinamento di tutti gli enti territoriali come strumento adeguato alla realizzazione di una decisione condivisa sulle misure da adottare per progetti, campagne di informazione e programmi di incentivazione determinanti per la tutela della qualità dell’aria.

Environmental protection, land-use governance and balancing the various interests involved must call upon all territorial levels of government that have a shared responsibility in providing rational and effective environmental protection. However, Italy’s recent condemnation for exceeding the maximum value of pollutant particle concentrations becomes the cue for a series of reflections regarding the national system and the roles played by the entities involved in protecting against air pollution. With reference to the regulation of air pollution, this paper provides an analysis on the European approach and examines the national regulatory framework on the subject, also reflecting on the coordination of all territorial entities as an appropriate tool for the realization of a shared decision on the measures to be taken for projects, information campaigns and incentive programs that are decisive for the protection of air quality.

 

 

_

di Cristiano Bevilacqua


Scarica documento