Iniziative culturali, imprese e concorrenza

01.07.2021

Iniziative culturali, imprese e concorrenza

Sommario: 1. Identità europea: normativa e progetti – 2. Le politiche culturali europee: profili giuridico-economici e apporti teorici – 3 La cultura e la concorrenza – 4. Destino comune, rilancio economico, prospettive.

 

Abstract

Il settore della cultura riveste un’importanza significativa, contribuisce alla crescita e alla qualità della vita dei cittadini dell’UE ed integra un valido strumento per promuovere sia l’integrazione, sia lo sviluppo del territorio, fonte non trascurabile di lavoro e crescita economica, i cui effetti si riverberano su molti altri settori. Da tale assunto, il presente contributo offre un’analisi tesa a verificare se e come una politica culturale condivisa possa essere volano di valori e contenuti che rispecchino le società dell’Unione, agevolando lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale e migliorando le relazioni e il dialogo tra i Paesi.

The cultural sector is of significant importance, contributes to the growth and quality of life of EU citizens, and integrates a valuable tool for promoting both integration and territorial development, a non-negligible source of jobs and economic growth, the effects of which reverberate across many other sectors. From this assumption, this paper offers an analysis aimed at examining whether and how a shared cultural policy can be a driver of values and content that reflect the societies of the Union, facilitating sustainable development and social cohesion and improving relations and dialogue between countries

_

di Stefania Cavaliere


Scarica documento