Misurare l’impatto generazionale delle politiche pubbliche: una sfida, un metodo

29.03.2021

Misurare l’impatto generazionale delle politiche pubbliche: una sfida, un metodo

Sommario: 1. Introduzione: il divario generazionale, l’impatto asimmetrico della pandemia e le opportunità offerte dal recovery Plan. – 2. Aspetti metodologici. Elementi di valutazione prospettica della politica: conoscere, discutere, deliberare. – 3. Le prime esperienze qualitative e quantitative di valutazione dell’impatto di politiche “generazionali” rivolte ai giovani. – 4. Conclusioni.

 

Abstract

L’emergenza epidemiologica Covid 19 ha prodotto effetti disastrosi da un punto di vista sia sanitario, che economico e sociale. Tuttavia giova evidenziare come la pandemia abbia costituito non la “causa prima”, quanto piuttosto un elemento propagatore di problemi già insiti nel sistema.
Oltre che sul settore sanitario, sono ormai acclarate le ripercussioni che l’emergenza ha avuto, e continuerà ad avere, su giovani e giovanissimi, a cui già in precedenza mancavano quelle “difese” necessarie a tutelarli. Nell’analisi della cd. “asimmetria generazionale”, il presente elaborato riflette sulle chiare ed acute criticità, esaminando contenuti e metodi del “Piano Nazionale Giovani: Nuova Generazione Italia” e si interroga sui metodi di valutazione e monitoraggio degli interventi successivi.

The Covid 19 epidemiological emergency produced disastrous effects from both health, economic and social perspectives. However, it is worth pointing out that the pandemic was not the “root cause,” but rather a propagating element of problems already inherent in the system.
In addition to the health sector, the repercussions that the emergency has had, and will continue to have, on the young and very young, who already previously lacked the “defenses” necessary to protect them, are now well established. In the analysis of the so-called “generational asymmetry,” this paper reflects on the clear and acute critical issues, examining the contents and methods of the “National Youth Plan: New Generation Italy” and questions the methods of evaluation and monitoring of subsequent interventions.

 

.

di Luciano Monti e Valerio Martinelli


Scarica documento