Ripercussioni della pandemia COVID-19 sul sistema giuridico

12.01.2021

Ripercussioni della pandemia COVID-19 sul sistema giuridico

Sommario: 1. Interazioni complesse tra mondo microbiologico e sistema giuridico. – 2. Il rapporto tecnica politica e i suoi diversi esiti nelle successive fasi dell’emergenza. – 3. Le ricadute dell’emergenza sul sistema giuridico… a più lungo termine. – 4. Complessificazione del sistema giuridico a seguito della pandemia e conseguenze sul sotto-sistema dell’Amministrazione.

 

Abstract

L’irruzione del Sars-CoV-2 ha impattato in modo significativo sul piano sociale, giuridico ed amministrativo.
Per fronteggiare la propagazione del virus, si è dato avvio ad un ampio dibattito sulla legittimità degli strumenti utilizzati, all’interno di un sistema di valori precostituiti. Il presente lavoro analizza l’impatto dell’emergenza sul sistema giuridico, i cui effetti si registrano in misura apprezzabile se si considera questo tipo di emergenza come una sorta di rumore esterno in grado di influenzare non solo la situazione su cui impatta ma, ancor di più, l’equilibrio futuro della complessità giuridica e amministrativa.

The irruption of Sars-CoV-2 has significantly impacted social, legal and administrative issues.
In order to cope with the spread of the virus, a wide-ranging debate was initiated on the legitimacy of the tools used, within a pre-established value system. This paper analyzes the impact of the emergency on the legal system, the effects of which are appreciable if one considers this type of emergency as a kind of external noise capable of influencing not only the situation on which it impacts but, even more so, the future balance of legal and administrative complexity.

 

 

 

 

.

di Francesco Monceri


Scarica documento