Aspetti critici e possibili prospettive del sistema autostradale italiano

20.11.2020

Aspetti critici e possibili prospettive del sistema autostradale italiano

Sommario: 1. Premessa. – 2. L’evoluzione del sistema di gestione del settore, – 3. Il sistema tariffario: nodi ed innovazione della disciplina. – 4. Riflessioni conclusive.

 

Abstract
La tragedia del ponte Morandi ha avuto un impatto significativo sulla storia del nostro Paese, sollevando non pochi interrogativi sulla struttura dei rapporti concessori, nonché sull’assetto pubblico-privato in settori fondamentali come quello infrastrutturale. Da tale assunto, e in ragione delle decisioni prese dalle autorità pubbliche nei giorni successivi all’accaduto, il presente elaborato intende offrire una visione generale sullo stato attuale dei rapporti concessori nel sistema nazionale autostradale, per poi riflettere su criticità ed esaminare possibili soluzioni per il sistema tariffario. Da ultimo, il saggio dedica una particolare attenzione alla necessità di un innovato quadro regolatorio su cui fondare una stagione di rilancio del settore per il miglioramento dell’efficienza gestionale, garantendo una migliore capacità di operare, pur in presenza di rischi connessi allo svolgimento di un’attività economica esclusivamente orientata al profitto.

The Morandi Bridge tragedy has had a significant impact on the history of our country, raising not a few questions about the structure of concessionary relations, as well as the public-private arrangement in such fundamental sectors as infrastructure. From this assumption and because of the decisions taken by public authorities in the days following the event, this paper aims to offer a general overview of the current state of concessionary relations in the highway system in Italy, and then to reflect on critical issues and examine possible solutions for the tariff system. Lastly, it devotes special attention to the need for an innovated legal-regulatory framework on which to base a season of revitalization of the sector for the improvement of managerial efficiency, ensuring a better ability to operate in the presence of risks associated with the performance of an economic activity that is exclusively profit-oriented

 .

di Gennaro Dezio


Scarica documento