Gli aiuti e gli incentivi economici alle imprese colpite dall’emergenza

19.11.2020

Gli aiuti e gli incentivi economici alle imprese colpite dall’emergenza

Sommario: 1. Premessa. – 2. L’impianto normativo degli interventi economici (Decreto-legge n. 109 del 28 settembre 2018 coordinato con la Legge di conversione n. 130 del 16 novembre 2018). – 3. La disciplina delle Zone franche urbane. – 4. Gli altri interventi previsti per Genova: tipologie, soggetti e procedure di riconoscimento. – 5. Analisi della portata innovativa della policy e dell’andamento delle misure. – 6. Spunti dal confronto con altri casi emergenziali italiani. – 7. Conclusioni.

 

Abstract
Il crollo del Ponte di Genova ha assunto un certo carattere di eccezionalità che ha costretto il decisore pubblico a limitare gli effetti sul sistema economico locale e ad attivare un impianto di misure di sgravio, incentivo e sostegno che si possono definire quantomai “ordinarie” perché usualmente programmate per la gestione di emergenze conseguenza di calamità naturali. Con il presente contributo si intende fornire una disamina della innovativa proposizione di modelli di gestione economica- emergenziale. Il lavoro si articola in due parti principali: la prima parte ripercorre l’impianto normativo degli interventi economici disposti dal decreto-legge n. 109 del 28 settembre 2018 (coordinato con la legge di conversione n. 130 del 16 novembre 2018), cui segue la presentazione della disciplina della Zona Franca Urbana; la seconda parte analizza la portata innovativa della policy nel tentativo di chiarire la qualità e la sistematicità del comportamento del decisore pubblico e di offrire, da ultimo, spunti di ragionamento circa la gestione economica messa in piedi per altri eventi catastrofici naturali occorsi negli ultimi anni.

The collapse of the Genoa Bridge took on a certain character of exceptionality that forced the public decision-maker to limit the effects on the local economic system and activate a system of relief, incentive and support measures that can be defined as “ordinary” because they are usually programmed for the management of emergencies resulting from natural disasters. This paper is intended to provide an examination of such an innovative proposition of economic-emergency management models. The paper is divided into two main parts. The first part traces the regulatory framework of the economic interventions provided by Decree-Law No. 109 of September 28, 2018 (coordinated with Conversion Law No. 130 of November 16, 2018), which is followed by a presentation of the Urban Free Zone regulations; the second part, the innovative scope of the policy is studied in an attempt to clarify the quality and systematic behavior of the public decision maker. It concludes with some insights arising from the comparison with the economic management set up for other natural disaster events that have occurred in recent years.

.

di Giosuè Giardinieri, Enrico Esposito e Matteo Ferro


Scarica documento