Associazioni di scuole e reti di scuole

27.05.2012

E’ stata pubblicata la nota n. 342 del 2012 del MIUR nella quale si legge che lo sviluppo dell’autonomia scolastica e l’attuazione delle politiche di miglioramento del servizio scolastico potrebbero trarre un significativo beneficio dalla presenza di organismi di coordinamento delle scuole autonome operanti sul territorio anche attraverso una sistematica interlocuzione con gli enti locali competenti in materia di istruzione.
 Dall’entrata in vigore del regolamento di autonomia delle istituzioni scolastiche si sono costituite, in diverse regioni, ai sensi dell’art 7 dello stesso regolamento (D.P.R.. 275/99), numerose reti di scuole e consorzi che svolgono disparate funzioni nel campo della didattica, della formazione, della ricerca educativa e della gestione.
Di particolare interesse sono le associazioni di scuole e le reti sorte con funzioni di rappresentanza e dialogo con le altre istituzioni pubbliche e, in particolar modo, con le autonomie territoriali. 
In tale ottica di sviluppo dell’autonomia, è stato fissato un confronto con queste associazioni e reti di scuole anche allo scopo di raccogliere indicazioni e suggerimenti sulle questioni più urgenti che riguardano le scuole nella loro attività quotidiana e nelle loro capacità di innovazione e ricerca su temi che abbiano rilevanza nazionale.

a cura di Rosalba Picerno