Modificazione o applicazione dell’articolo 41 della Costituzione?

03.05.2011

Sommario: 1. La questione preventiva: le norme della Costituzione economica sono a fattispecie aperta. – 2. I cortocircuiti, soprattutto dei pentiti della programmazione. – 3. La Costituzione italiana non è anomala. – 4. Il diritto europeo: un percorso complementare, non opposto. – 5. Il testo e la sua effettiva interpretazione: nessuna legittimità alle derive stataliste. – 6. I rischi di un’interpretazione lasciata a sconfitti, perplessi e, soprattutto, pentiti. – 7. Proseguire sulla strada che va da Taviani e Meuccio Ruini a Bachelet.

di Stefano Ceccanti


Scarica documento