Francesco Merloni (e altri), Introduzione all’eGovernment, Giappichelli, Torino, 2005

23.11.2005

Introduzione all’eGovernment, a cura di Francesco Merloni, Giappichelli, Torino, 2005, con scritti di E. Carloni, D. Donati, E. Menichetti, S. Mistichelli, A. Pioggia, B. Ponti, M.G. Vecchio, è un’opera di inquadramento generale relativa all’attività delle pubbliche amministrazioni nell’odierna società dell’informazione e della conoscenza.
L’opera è aggiornata alle più recenti norme di riforma emanate in materia e, in particolare, al codice dell’amministrazione digitale di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82. Il lavoro si sviluppa lungo tre direttrici di fondo: i problemi generali riguardanti la realizzazione dei processi di informatizzazione pubblica; le politiche di eGovernment; l’organizzazione afferente all’attività amministrativa informatizzata. Queste tre direttrici di fondo sono approfondite nelle tre parti che compongono l’opera.
Nella prima parte (eGovernment: problemi generali), dopo aver affrontato alcuni questioni di base attinenti all’evoluzione e ai punti critici di sviluppo del governo elettronico (cap. I), sono approfondite, in particolare, due problematiche. La prima riguarda le difficoltà di attuazione del governo elettronico derivanti dalla “dispersione normativa” (cap. II) e prende le mosse dalla constatazione che “l’eGovernment stenta ad affermarsi come politica unitaria…a causa del sovrapporsi di politiche nuove che si aggiungono, senza mai del tutto superare quelle precedenti” (p. 17). La seconda problematica concerne le difficoltà derivanti dal rapporto tra disciplina del governo elettronico e “pluralismo amministrativo” (cap. III) che pone la questione del rapporto tra competenze statali, regionali e locali in materia, dopo la riforma in senso federale dell’ordinamento costituzionale.
La seconda parte dell’opera (Le politiche di eGovernment) si apre con un inquadramento generale (cap. IV) dell’informatizzazione della pubblica amministrazione evidenziando il ruolo di “volano dell’innovazione amministrativa” attribuito alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Vengono di seguito approfondite singolarmente le più rilevanti politiche pubbliche di eGovernment: l’informatizzazione della documentazione amministrativa, di cui si analizzano, sia i profili giuridici (cap. V), sia gli aspetti conoscitivi (cap. VI); l’accesso alle informazioni pubbliche e le sue ricadute sulla concreta attuazione del principio della trasparenza amministrativa (cap. VII); il problema dei dati pubblici e, più in generale, della tutela e della valorizzazione dell’intero patrimonio informativo pubblico (cap. VIII); l’informazione e la comunicazione pubblica, approfondite anche con riferimento alla legge n. 150/2000, recante “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni” (cap. IX); l’organizzazione e l’erogazione dei servizi in rete da parte delle pubbliche amministrazioni (cap. X); infine, si affronta la complessa problematica del digital divide (cap. XI). A tale ultimo riguardo, occorre infatti rimarcare che la diffusione delle nuove tecnologie deve comunque aver luogo nel rispetto del principio di eguaglianza formale e sostanziale (art. 3, Cost.) e che una diffusione ineguale delle tecnologie a livello sociale potrebbe generare nuove forme di marginalità e, al limite, nuove forme di disuguaglianza sociale tra information haves e have nots.
Infine, la terza ed ultima parte dell’opera (L’organizzazione dell’eGovernment) affronta il problema dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nella prospettiva dell’attuazione dei processi di informatizzazione pubblica, da tre punti di vista tra di loro connessi: i soggetti, ossia il ruolo delle istituzioni comunitarie, del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie, delle amministrazioni statali, di quelle regionali e locali, nell’attuazione dell’eGovernment (cap. XII); l’organizzazione degli uffici (cap. XIII); le risorse umane e strumentali, nonché le forme contrattuali che rendono possibile l’acquisizione, da parte delle amministrazioni, delle nuove tecnologie (cap. XIV).

INDICE.
PARTE PRIMA. eGovernement: problemi generali. Capitolo I. Sviluppo dell’eGovernment e riforma delle amministrazioni (di F. Merloni). Capitolo II. Le difficoltà per una visione organica dell’eGovernment: la dispersione normativa (di F. Merloni). Capitolo III. Le difficoltà per una visione organica dell’eGovernment: il pluralismo amministrativo (di E. Carloni). PARTE SECONDA. Le politiche di eGovernment. Capitolo IV. L’informatica nelle pubbliche amministrazioni (di B. Ponti). Capitolo V. La documentazione amministrativa digitalizzata. Aspetti giuridici (di F. Merloni). Capitolo VI. La documentazione amministrativa digitalizzata. Aspetti conoscitivi (di M.G. Vecchio). Capitolo VII. Accesso alle informazioni pubbliche e trasparenza amministrativa (di E. Menichetti). Capitolo VIII. Tutela e valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (di E. Menichetti). Capitolo IX. L’informazione e la comunicazione pubblica (di S. Mistichelli). Capitolo X. I servizi in rete delle pubbliche amministrazioni (di E. Carloni). Capitolo XI. Digital divide e promozione della diffusione delle ICT (di D. Donati). PARTE TERZA. L’organizzazione dell’eGovernment. Capitolo XII. I soggetti (di B. Ponti). Capitolo XIII. L’organizzazione e le nuove tecnologie (di A. Pioggia). Capitolo XIV. Le risorse e gli strumenti (di A. Pioggia). Bibliografia.

recensione a cura di Giuseppe Cammarota