Nicola Greco (a cura di), Introduzione alla “Analisi di impatto della regolamentazione”

29.10.2003

Nicola Greco (a cura di), Introduzione alla “Analisi di impatto della regolamentazione” Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- SSPA Edizioni, Roma, 2003

E’ stato pubblicato nelle scorse settimane per la collana Studi e Ricerche della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione il volume collettaneo, coordinato da Nicola Greco, Introduzione alla “analisi di impatto della regolamentazione”. La pubblicazione è rivolta principalmente agli studiosi ed agli operatori del settore che vogliano approfondire le tematiche della c.d. AIR, senza peraltro dare soluzioni semplicistiche alle molte perplessità e problematiche che l’analisi di impatto della regolamentazione suscita.
Dopo un’ampia prima parte in cui vengono introdotti gli “elementi definitori, problematici ed evolutivi” dell’AIR, con i contributi di C. Dell’Acqua, P. Mariuzzo e V. Termini si approfondisce il contesto istituzionale e, per così dire, culturale in cui l’AIR è venuta a trovarsi: il rapporto con la politica, con le prassi attuali della progettazione normativa e con gli strumenti forniti dalla dottrina economica.
La sezione centrale del volume prosegue l’indagine sulle metodologie e le finalità dell’analisi di impatto ponendosi sia dal punto di vista della scienza giuridica (cfr N. Rangone e V. Di Ciolo, che propongono, rispettivamente, una riflessione sulle tipologie di regolazione e sul quadro giuridico-istituzionale di riferimento, italiano e straniero), che di quella economica (M. Martelli e L. Cavallo, che illustrano le ragioni e i metodi della valutazione economica della regolazione). Particolarmente interessante il “caso pratico” della regolazione dell’equo canone, curata da M. Martelli e F. Lazzaro.
L’ultima parte è dedicata ai profili tecnico-giuridici ed organizzativi dell’AIR. M. De Benedetto ricostruisce gli elementi per cui l’AIR possa essere accostata ad un “quasi-procedimento” di valutazione prognostica, caratterizzato da forme di partecipazione e discrezionalità tecnica. S. Bono e G. Savini esaminano le attuali difficoltà di effettivo avviamento dell’AIR nell’ordinamento italiano, rilevando le principali problematiche organizzative e di formazione del personale.
Di notevole utilità, infine, è l’appendice al volume, costituita da un Glossario dei termini di maggior utilizzo nella tematica dell’AIR (a cura di M. Martelli) e dai principali riferimenti normativi.

recensione a cura di Giovanni Savini