Rapporto sulla scuola dell’autonomia 2002

24.05.2002

a cura dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia diretto da Gian Candido De Martin

Luiss Edizioni – Armando Editore, 2002, pp. 494

L’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia, istituito nel 2001, opera nell’ambito del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche ‘Vittorio Bachelet’, che dal 1993 svolge attività di ricerca e formazione sui problemi di modernizzazione dell’amministrazione pubblica (e dell’amministrazione scolastica), di riforma delle istituzioni e di sviluppo del sistema delle autonomie del nostro Paese.

Il 7 giugno 2002 presenta il Rapporto sulla scuola dell’autonomia 2002, in cui si da conto e si commentano i risultati di un’indagine svolta nel 2001 in oltre un decimo delle istituzioni scolastiche italiane, che offrono elementi di interesse nell’attuazione concreta della scelta dell’autonomia operata dalla l. 59 del 1997 e dal Regolamento 275 del 1999.

Oltre a proporre all’attenzione significative ‘cose che camminano’ nel mondo della scuola, il Rapporto pone in luce – con contributi, anche comparati, di esperti specificamente qualificati (Antonio Cocozza, Alfonso Feleppa, Paolo Ferratini, Claudio Gentili, Giorgio Porrotto, Luisa Ribolzi, Maurizio Sorcioni) – i maggiori problemi che frenano o complicano lo sviluppo dell’autonomia scolastica, soffermandosi su una serie di nodi pendenti: la riforma degli ordinamenti e la definizione delle norme generali sull’istruzione, la valutazione e la gestione del personale, le relazioni delle istituzioni scolastiche con il territorio, l’autonomia delle scuole non statali.

Di particolare interesse la presentazione di Antonio D’Amato, il saggio introduttivo di Alessandro Pajno, che fa il punto sulle prospettive dell’autonomia scolastica dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, nonché le conclusioni di Gian Candido De Martin sull’autonomia delle scuole tra spinte all’innovazione e rischi di involuzione.


Sommario

Il Rapporto ed i suoi attori

di Gian Candido De Martin

Presentazione di Antonio D’Amato

Introduzione – Autonomia delle scuole e riforme istituzionali

di Alessandro Pajno


Prima sezione – Analisi delle linee di tendenza generali del sistema scolastico

1.1. Quale autonomia: i risultati della ricerca sul campo

di Antonio Cocozza, Olindo Ricciardi, Maria Pia Attanasio, Domenico Laise, Giuseppe Contessa

Appendice – Questionario ‘Indagine conoscitiva sulle linee generali di tendenza del sistema scolastico’:

dati nazionali della rilevazione
dati per regione

1.2. Il monitoraggio istituzionale dell’autonomia scolastica: raffronto con l’esperienza Monipof

di Giorgio Porrotto, Franco De Anna, Fabio De Michele


Seconda sezione – Analisi delle best practices. Esperienze e case studies

2.1. Analisi dei risultati della ricerca sulle best practices

di Antonio Cocozza, Dante Cericola, Franco Quercioli, Gianfranco Cesarini

Appendice – Questionario ‘Analisi delle best practices’: dati della rilevazione

2.2. Esperienze – case studies

di Antonio Cocozza, Rosalba Picerno


Terza sezione – Le prospettive dell’autonomia delle scuole: temi e problemi aperti

3.1. Tratti evolutivi dell’ordinamento scolastico

di Giorgio Porrotto

3.2. La valutazione nel sistema scolastico: realtà e prospettive

di Maurizio Sorcioni

3.3. La gestione del personale nella scuola dell’autonomia

di Paolo Ferratini

3.4.a. Le relazioni delle istituzioni scolastiche autonome con la realtà del territorio (soggetti istituzionali, economici e sociali)

di Alfonso Feleppa

3.4.b. La scuola di fronte all’impresa e al territorio

di Claudio Gentili

3.5. L’autonomia delle scuole non statali: prime note sulle esperienze straniere

di Luisa Ribolzi

Conclusioni – L’autonomia delle scuole tra spinte all’innovazione e rischi di involuzione

di Gian Candido De Martin


Gli autori del rapporto

Maria Pia Attanasio, dirigente scolastico presso il 38° Circolo didattico ‘G. Quarati’ di Napoli.

Dante Cericola, dirigente scolastico presso l’Istituto comprensivo ‘B. Croce’ di Paglieta (Ch).

Gianfranco Cesarini, dirigente scolastico presso il Liceo classico statale ‘G. Mazzatinti’ di Gubbio (Pg).

Antonio Cocozza, coordinatore dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche ‘Vittorio Bachelet’, docente di Relazioni industriali presso la Luiss Guido Carli.

Gian Giuseppe Contessa, dirigente scolastico del Liceo scientifico statale ‘C. Cavour’ di Roma, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Antonio D’Amato, presidente Luiss Guido Carli.

Franco De Anna, componente del Gruppo tecnico nazionale di progettazione del Monipof.

Gian Candido De Martin, direttore Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche ‘Vittorio Bachelet’ e dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia, ordinario di diritto pubblico presso la Luiss Guido Carli.

Fabio De Michele, componente del Gruppo tecnico nazionale di progettazione del Monipof.

Alfonso Feleppa, direttore Istituto ‘Guglielmo Tagliacarne’, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Paolo Ferratini, direttore ‘Biblioteca del Mulino’, docente di materie letterarie nei Licei.

Claudio Gentili, dirigente area impresa scuola e formazione Confindustria, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Domenico Laise, docente di Economia e Organizzazione aziendale, Facoltà di Ingegneria, Università ‘La Sapienza’ di Roma, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Alessandro Pajno, consigliere di Stato, componente del direttivo Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche ‘Vittorio Bachelet’ e del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Rosalba Picerno, ricercatore presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche ‘Vittorio Bachelet’ della Luiss Guido Carli.

Giorgio Porrotto, direttore rivista Avio Autonomie, coordinatore di progetto Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Franco Quercioli, dirigente scolastico presso l’Istituto comprensivo di Montespertoli (FI).

Luisa Ribolzi, professore straordinario di sociologia dell’educazione presso l’Università di Genova .

Olindo Ricciardi, docente di matematica presso l’Istituto superiore ‘Machiavelli’ di Roma, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

Maurizio Sorcioni, dirigente Italia Lavoro, componente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla scuola dell’autonomia.

di Antonio Cocozza